FFC#12/2025

Studiare la risposta del sistema immunitario nelle infezioni polmonari da micobatteri non tubercolari

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#12/2025

Analisi delle cellule immunitarie e dei tessuti polmonari per sviluppare trattamenti personalizzati per le persone con fibrosi cistica
€ 136.500 da raccogliere
0%
€ 136.500 finanziamento totale

Responsabile

Nicola Ivan Lorè (Unità Patogeni Batterici Emergenti, Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, IRCCS San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 136.500

Adozione raggiunta

€ 0

OBIETTIVI

I micobatteri non tubercolari (MNT) sono tra i batteri più diffusi nella popolazione europea con fibrosi cistica (FC) e possono causare gravi malattie polmonari croniche, per le quali non esistono ancora terapie efficaci.
Questo progetto, continuazione dei precedenti FFC#23/2020 e FFC#7/2022, mira a comprendere le differenze nella risposta immunitaria ai MNT tra persone con e senza FC. I ricercatori ipotizzano infatti che le persone con FC sviluppino una risposta immunitaria particolare che potrebbe influenzare la progressione della malattia.

I ricercatori studieranno anche come le cellule polmonari di persone con FC reagiscono all’infezione da MNT rispetto a quelle di individui senza FC.
I dati preliminari suggeriscono che le persone con FC hanno una risposta immunitaria amplificata verso le infezioni da MNT, che potrebbe portare a un’eccessiva infiammazione e contribuire al danno polmonare.
Per approfondire questi meccanismi, verranno usate tecniche di sequenziamento dell’RNA per identificare quali geni sono “accesi” nelle cellule immunitarie di persone con e senza FC. Inoltre, sarà studiato il tessuto polmonare di donatori con e senza FC e con infezioni da MNT, grazie al Servizio Colture Primarie di FFC Ricerca, al fine di individuare le differenze chiave.

I risultati potrebbero aiutare a identificare parametri che indicano la gravità dell’infezione e a sviluppare trattamenti personalizzati, migliorando la comprensione delle infezioni polmonari legate alla FC e contribuendo allo sviluppo di terapie più efficaci.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca della Franciacorta e Val Camonica

€ 73.290

Delegazione FFC Ricerca di Roma Pomezia

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 45.500

Delegazione FFC Ricerca di Alberobello con volontari di Noci

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca di Latina

€ 25.000

Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 45.500

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale