FFC#1/2018

Nuovi bersagli per il trattamento della FC dall’analisi approfondita del proteoma F508del-CFTR

FFC#1/2018

Ricerca di proteine della cellula da bersagliare con farmaci per recuperare CFTR mutata.

Responsabile

Andrea Armirotti (Analytical Chemistry Facility, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, Genova)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 44.000 €

RISULTATI

Sono state quantificate circa 4.000 proteine nell’epitelio bronchiale di pazienti FC individuandone 154 che sono significativamente alterate nella malattia. È stato poi applicato questo protocollo analitico, in combinazione con altre tecniche in grado di studiare la biologia della cellula, a un modello in vitro di FC identificando un gruppo di proteine che potrebbero essere dei potenziali nuovi bersagli per il trattamento farmacologico della FC. I ricercatori hanno visto che queste proteine, se opportunamente modulate, provocano nel modello in vitro un significativo recupero di CFTR : sono quindi candidate per futuri progetti di sviluppo di nuovi farmaci. Questi risultati inducono a sviluppare questo progetto pilota per l’individuazione di un set di proteine potenzialmente utili per il trattamento farmacologico della FC e per il miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti. A tale scopo, dopo aver individuato questi target secondari nel modello in vitro (CFBE41o-), si dovranno validare i risultati su cellule primarie provenienti da pazienti FC. La ricerca continuerà con il progetto FFC#1/2019.

Congress abstracts

  • Braccia C, Proteomic profiling of mutated-CFTR expressing cells identify new pharmacological targets for cystic fibrosis, 3rd IMaSS Network Congress (Parma, Italy, May 2019)
  • Braccia C, Tomati V, Caci E et al., Proteomic profiling of F508del-CFTR expressing cells to identify new pharmacological targets for cystic fibrosis, Proteomic Forum 2019, XIII. Annual Congress of the European Proteomics Association: From Genes via Proteins and their Interactions to FunctionsMarch 24–28, 2019, Potsdam, Germany

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi