Grazie all’applicazione delle metodologie –omiche, quali la proteomica e la lipidomica, in questo progetto (estensione del FFC#1/2018) i ricercatori hanno identificato nuove proteine e lipidi coinvolte nel recupero della funzionalità di CFTR. Sono state testate delle molecole in grado di interagire con le proteine identificate dagli esperimenti per valutare la loro capacità di recuperare la funzionalità di CFTR. Alcune di queste hanno dato buoni risultati in un modello cellulare (linea cellulare CFBE41o- composta da cellule epiteliali delle vie aeree umane trasformate con genotipo omozigote per la mutazione ΔF508,) ma non in cellule di epitelio bronchiale da un soggetto FC (linea cellulare primaria). Per altre i test sono ancora in corso al momento della chiusura del progetto.
Analizzando la localizzazione delle proteine all’interno delle cellule, i ricercatori hanno inoltre ottenuto una “mappa” delle proteine che può aiutare la comprensione dei meccanismi cellulari alla base del recupero di CFTR. Dato che da recenti studi è emersa l’importanza della composizione lipidica della membrana cellulare sulla funzionalità di CFTR, i ricercatori hanno anche studiato il lipidoma (l’insieme dei lipidi nelle cellule) nel modello cellulare CFBE41o-, sia tal quale che in presenza di modulatori (compreso Kaftrio). Gli esperimenti hanno permesso di ottenere interessanti informazioni circa specifici lipidi potenzialmente coinvolti nella funzionalità di CFTR. Ulteriori studi saranno necessari per verificare i risultati in cellule da soggetti FC.
Pubblicazioni
- Liessi N, Pedemonte N, Armirotti A et al. Proteomics and Metabolomics for Cystic Fibrosis Research, International Journal of Molecular Sciences, 2020 Aug; 21(15):5439.
- Liessi N, Pesce E, Braccia C et al. Distinctive lipid signatures of bronchial epithelial cells associated with cystic fibrosis drugs, including Trikafta, Journal of Clinical Investigation, 2020 Aug 20; 5(16): e138722.