FFC#16/2018

Studio preclinico in vivo di un approccio immunoterapico basato su liposomi bioattivi per il controllo dell’infezione causata da Mycobacterium abscessus

FFC#16/2018

Liposomi bioattivi stimolano la risposta immunitaria contro mycobacterium abscessus.

Responsabile

Daniela Maria Cirillo (Unità patogeni batterici emergenti, Divisione di immunologia, trapianti e malattie infettive, Istituto San Raffaele Milano)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 80.000 €

RISULTATI

Per studiare l’effetto dei Liposomi BioAttivi (ABLs) sulle cellule deputate alla risposta immunitaria (macrofagi) i ricercatori hanno messo a punto diverse infezioni con il ceppo di riferimento di Mycobacterium abscessus (MA ATCC 19977) su una linea di cellule macrofagiche chiamata dTHP1. Hanno testato l’effetto di una serie di diversi ABLs in vitro su queste cellule dTHP1 e poi in vivo in topi C57Bl/6 cronicamente infetti da MA. In questo modo hanno selezionato 3 ABLs più efficaci degli altri nell’aumentare l’attività di fagocitosi (assimilazione) e microbicida contro MA nelle cellule dTHP1. Poi hanno trattato i topi sempre con i 3 migliori ABLs e hanno visto che riducevano statisticamente sia la carica batterica che la risposta infiammatoria a livello polmonare. I risultati ottenuti indicano che questi liposomi potrebbero rappresentare una nuova strategia immunoterapeutica per trattare l’infezione polmonare causata da MA multiresistenti. Nel progetto di continuazione FFC#17/2019 i ricercatori valuteranno l’effetto sinergico degli ABLs con diversi antibiotici (amikacina, claritromicina e cefoxitina), comunemente utilizzati nel trattamento delle infezioni da MA, in esperimenti in vitro e in vivo. L’obiettivo finale è identificare un trattamento più efficace anti MA basato su ABLs in combinazione con l’antibiotico.

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi