FFC#17/2019

Studio preclinico in vitro e in vivo di un approccio immunoterapeutico basato su liposomi bioattivi per il controllo dell’infezione causata da Mycobacterium abscessus

FFC#17/2019

Il liposoma ABL/PI5 e l’antibiotico amikacina su modello animale esercitano un’azione sinergica contro le infezioni da Mycobacterium abscessus.

Responsabile

Daniela Maria Cirillo (Fondazione Centro San Raffaele, Divisione di immunologia Unità patogeni batterici emergenti, Milano)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 60.000 €

RISULTATI

I ricercatori riportano i risultati degli esperimenti condotti in vitro e in vivo per testare l’efficacia dei composti identificati nel precedente progetto (FFC#16/2018). Le proprietà antibatteriche del liposoma ABL/PI5 sono state valutate in sinergia con l’amikacina, un antibiotico comunemente utilizzato nel trattamento delle infezioni da Mycobacterium abscessus (MA). I test sono stati condotti su diversi modelli sperimentali, quali ceppi batterici di MA, linee cellulari umane di macrofagi (THP-1) e topi sia con mutazioni F508del (C57Bl/6) che non mutati infettati con MA.
I risultati mostrano che il trattamento combinato del liposoma ABL/PI5 e dell’amikacina genera un’azione antibatterica maggiore rispetto all’utilizzo dei due composti da soli. L’azione sinergica dei due composti ha prodotto interessanti risultati sia per l’attività antibatterica che per quella antinfiammatoria, dimostrandosi una possibile strategia immunoterapeutica per il trattamento dell’infezione polmonare da MA resistente ai farmaci.

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi