FFC#20/2019

Studio di trattamenti antinfiammatori per la patologia polmonare FC in modelli murini di infezione delle vie aeree: approfondimenti sull’effetto antinfiammatorio del betasitosterolo e sull’attività antinfiammatoria/antinfettiva di L-miglustat

FFC#20/2019

Betasitosterolo (BSS) e L-miglustat come possibili composti con effetto antinfiammatorio e antinfettivo per il trattamento di infezioni croniche polmonari da P. aeruginosa.

Responsabile

Maria Cristina Dechecchi (Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Laboratorio di Patologia Molecolare-Laboratorio Analisi)

Partner

Annalisa Guaragna (Università di Napoli Federico II, Dip. di Scienze Chimiche)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 65.000 €

RISULTATI

Per valutare gli effetti antinfiammatori del Betasitosterolo (BSS) e del L-miglustat, il gruppo di ricerca ha utilizzato un modello murino di infezione cronica polmonare da Pseudomonas aeruginosa. Gli esperimenti sono stati condotti anche grazie alla collaborazione con il servizio CFaCore.
I risultati di questo progetto, continuazione del precedente (FFC#23/2018) hanno permesso al team di ricerca di valutare sicurezza e l’efficacia nel ridurre l’infiammazione polmonare e l’infezione batterica da parte dei due composti. BSS e L-miglustat faciliterebbero i meccanismi di risposta immunitaria mostrando proprietà sia antinfiammatorie che antinfettive. Gli esperimenti condotti hanno permesso di evidenziare una diminuzione della quantità di batteri rilevati nelle vie aeree nei topi con infezione cronica da P. aeruginosa dopo trattamento con i due composti in oggetto. Questo studio preclinico fornisce una prova di concetto sulle proprietà di BSS e L-miglustat che potrebbero ottenere il riconoscimento di farmaci orfani (orphan drug designation – ODD) per il trattamento di infezioni croniche da P. aeruginosa.

Pubblicazioni

  • De Gregorio E, Esposito A, Vollario A et al. N-Nonyloxypentyl-l-Deoxynojirimycin Inhibits Growth, Biofilm Formation and Virulence Factors Expression of Staphylococcus aureus, Antibiotics, 2020 Jun 26;9(6):362
  • De Fenza M, D’Alonzo D, Esposito A et al. Exploring the effect of chirality on the therapeutic potential of Nalkyl-deoxyiminosugars: anti-inflammatory response to Pseudomonas aeruginosa infections for application in CF lung disease, Eur J Med Chem, 2019 Aug 1;175:63-71
  • Esposito A, D’Alonzo D, De Fenza M et al. Synthesis and Therapeutic Applications of Iminosugars in Cystic Fibrosis, International Journal of Molecular Sciences 2020 May; 21(9): 3353

Congress abstracts

  • Esposito A, De Fenza M, D’Alonzo M et al. N-Alkylated L-iminosugars as novel anti-inflammatory and anti-biofilm tools for cystic fibrosis lung infections, 7th EFMC International Symposium on Advances in Synthetic and Medicinal Chemistry, Athene, Greece, 1-5 Settembre 2019
  • Esposito A, De Fenza M, D’Alonzo D et al. N-Alkylated L-Iminosugars as novel anti-inflammatory and anti-biofilm tools for Cystic Fibrosis Lung Infections, 6th EFMC Young Medicinal Chemist Symposium, Athene, Grecia, 5-6 Settembre 2019

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi