FFC#23/2018

Studio di trattamenti antinfiammatori per la patologia polmonare della fibrosi cistica, in modelli murini di infezione delle vie aeree

FFC#23/2018

Betasitosterolo e L-miglustat: azione antinfiammatoria e antibatterica in modelli animali con infezione da pseudomonas aeruginosa.

Responsabile

Maria Cristina Dechecchi (Dip. Patologia e Diagnostica, Lab. Patologia Molecolare, AOUI Verona)

Partner

Annalisa Guaragna (Università degli Studi di Napoli Federico II, Dip. Scienze Chimiche)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 50.000 €

RISULTATI

Betasitosterolo (BSS) e L-miglustat sono stati studiati in modelli murini di infezione polmonare. BSS è disponibile in commercio mentre L-miglustat è stato sintetizzato e purificato in laboratorio (Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli). Topi normali trattati con le molecole in oggetto sono stati infettati sia in modo acuto che cronico con Pseudomonas aeruginosa (Pa). L’effetto dei trattamenti è stato analizzato in termini di carica batterica e stato di infiammazione. Si è visto che BSS induce una diminuzione dose-dipendente dei batteri nelle vie aeree dei topi infettati, inoltre una diminuzione delle cellule infiammatorie e un aumento di quelle immunitarie, accompagnati da un miglioramento generale dello stato di salute degli animali. L-miglustat ha mostrato un effetto antinfettivo nei topi con infezione cronica oltre che una diminuzione dell’infiammazione e un aumento della capacità antibatterica. Gli studi continuano con il progetto FFC#20/2019, allo scopo di fornire ulteriori risultati per il passaggio alla sperimentazione clinica in fibrosi cistica di questi composti: BSS è già in uso per il trattamento delle dislipidemie, mentre L-miglustat potrebbe ottenere dall’EMA (European Medicine Agency) la designazione di “farmaco orfano”, utile ad attrarre l’interesse delle industrie farmaceutiche.

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi