FFC#12/2020

Nuove combinazioni di farmaci contro le infezioni da micobatteri non tubercolari nella fibrosi cistica

FFC#12/2020

Ottenute colture in vitro di Mycobacterium abscessus e testate diverse combinazioni di farmaci con tempi di incubazione crescenti. L’attività procede con il progetto FFC#17/2021.

Responsabile

Lanfranco Fattorini (Istituto Superiore di Sanità, Roma, Dip. di Malattie Infettive)

Partner

Emanuele Borroni (Ospedale San Raffaele, Milano, Unità patogeni batterici emergenti)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 52.000 €

RISULTATI

Su un particolare tipo di Mycobacterium abscessus, denominato MAB-10, sono state testate in vitro diverse combinazioni di farmaci con vari periodi di incubazione (da 14 a più di 49 giorni). Le combinazioni contenenti bedaquilina (un nuovo antitubercolare), amikacina, rifabutina, moxifloxacina, clofazimina (anti-lebbra) e metronidazolo (anti-Mab anaerobi) sono state le più promettenti. Quelle contenenti amikacina e bedaquilina sono risultate le più attive sia verso cellule batteriche in fase aerobia (fase nella quale le cellule sono a contatto con l’ossigeno) sia verso cellule in fase dormiente anaerobia.
Dai risultati emersi dalle sperimentazioni, i ricercatori hanno osservato che le cellule di Mab nella fase dormiente (chiamate dormant persisters) che vivono nel biofilm sono effettivamente più difficili da uccidere di quelle che si trovano nella fase aerobia. E che probabilmente il trattamento prolungato per periodi superiori ai 49 giorni con determinate combinazioni di farmaci può uccidere sia le cellule nella fase aerobia che quelle in fase dormiente. La scelta delle combinazioni più promettenti sarà eseguita considerando i risultati degli esperimenti che misurano la concentrazione minima alla quale il farmaco è attivo. I dati dell’efficacia dei farmaci in relazione alla durata dell’incubazione potrebbero spiegare il motivo per cui i pazienti con CF infettati da Mab hanno bisogno di mesi di terapia antibiotica. L’attività del gruppo di ricerca prosegue con il progetto FFC#17/2021 nel quale il dott. Lanfranco Fattorini, dato il suo pensionamento, passa il coordinamento al dott. Federico Giannoni.

Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente FFC#12/2020

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi