Sei in Home . Area ricercatori . I progetti di ricerca

I progetti di ricerca

Tutti i progetti di ricerca, conclusi o in corso, finanziati dalla Fondazione dal 2002 a oggi, divisi per campi d’indagine. Due gli obiettivi fondamentali in base ai quali vengono selezionati dal Comitato scientifico FFC Ricerca: migliorare le cure di cui oggi disponiamo, per accrescere la qualità e la durata di vita dei malati; colpire alla radice il difetto che causa la fibrosi cistica, per trovare una cura risolutiva.

Filtra per:

Tutti i progetti di ricerca

Progetto strategico FFC Ricerca 2023. 1 su 30 e non lo sai. Fase 2

Una piattaforma web per migliorare la comprensione, diffusione e offerta del test del portatore sano di fibrosi cistica.

Finanziamento totale: 150.000 €
Adottabile per: 90.000 €
Durata del progetto: 1 anno
Più dettagli

Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Kaftrio nella vita reale.

Studiare gli effetti di Kaftrio in persone con FC che hanno assunto il farmaco attraverso il programma ex-compassionevole e dopo approvazione di AIFA.

Finanziamento totale: 328.000 €
Adottabile per: 198.000 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

Progetto strategico FFC Ricerca 2021-2023. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Secondo anno 2022/2023

Creazione e test di una nuove classe di modulatori per una futura valutazione preclinica e clinica

Finanziamento totale: 270.000 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 1 anno
Più dettagli

Progetto strategico FFC Ricerca 2021-2023. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Primo anno 2021/2022

Creazione e test di una nuove classe di modulatori per una futura valutazione preclinica e clinica

Finanziamento totale: 190.000 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 1 anno
Più dettagli

GMSG#1/2022

Analisi di nuove nucleasi Cas per il gene editing in fibrosi cistica e studio di un sistema di trasporto e distribuzione dell’apparato CRISPR-Cas nell’organismo per raggiungere efficacemente il polmone

Finanziamento totale: 149.000 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 3 anni
Più dettagli

FFC#1/2022

Usare i lipidi GM1 e colesterolo come adiuvanti dell’azione del farmaco Kaftrio e valutare il loro effetto nell’infezione da Pseudomonas aeruginosa

Finanziamento totale: 130.000 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#2/2022

Approfondire le conoscenze sul meccanismo d’azione della molecola ARN23765, ottenuta dal progetto Task Force for Cystic Fibrosis, usando la tecnica di analisi chimica chiamata photo-affinity labeling (PAL)

Finanziamento totale: 63.000 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 1 anno
Più dettagli

FFC#3/2022

Valutare l’efficacia del recupero di CFTR con mutazioni rare da parte del peptide PI3Kγ, attualmente in una fase avanzata di sviluppo preclinico

Finanziamento totale: 128.000 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#4/2022

Ottimizzare l’efficacia dei peptidi ESC nella loro doppia funzione antimicrobica e potenziatrice del canale CFTR mutato

Finanziamento totale: 130.000 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

Come adottare un progetto o un servizio alla ricerca

I progetti di ricerca, come i servizi alla ricerca, sono opportunità per donare un respiro. Contribuire al loro finanziamento significa garantire oggi ai ricercatori i fondi per progettare un domani libero dalla fibrosi cistica.
Scopri come fare

Storie di persone proprio come te

Leggi tutte le Storie

Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.