PROGETTI DI RETE

PROGETTI DI RETE

PROGETTI DI RETE

I progetti di ricerca selezionati dal Comitato scientifico FFC Ricerca sono opportunità per accrescere la conoscenza sulla malattia e trovare nuove cure per combatterla. Il sostegno di ognuno di voi contribuisce alla realizzazione del sogno di guarigione di tanti malati, attraverso lo sviluppo di una rete di scienziati italiani, con competenze maturate in ambiti della ricerca biologica e biomedica, che la Fondazione s’impegna a finanziare, valorizzando i cervelli e le competenze di cui l’Italia è ricca e contribuendo a contenerne la fuga verso altri Paesi.

Le linee di ricerca promosse e finanziate dalla Fondazione sono focalizzate su questi obiettivi:
  1. Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica: giungere a nuove conoscenze sul malfunzionamento della proteina CFTR e sviluppare terapie innovative atte a correggerla e a potenziarla.
  2. Terapie personalizzate: identificare e validare nuovi modelli in vivo o ex vivo per predire e monitorare, a livello individuale, l’efficacia delle nuove terapie sulle mutazione di CFTR.
  3. Terapie dell’infezione broncopolmonare: approfondire le conoscenze sui batteri che infettano i polmoni, per individuare modalità nuove per eradicarli.
  4. Terapie dell’infiammazione polmonare: capire come nascono ed evolvono i processi infiammatori polmonari per scoprire terapie atte a contrastarli.
  5. Ricerca clinica ed epidemiologica: dare spazio a ricerche cliniche innovative, ispirate a nuove strategie diagnostiche e di cura, a ricerche epidemiologiche, atte a comprendere su larghe popolazioni di malati come evolve la malattia e come cambia sotto l’effetto dell’assistenza e delle cure, e a programmi di screening, come quello del portatore sano di fibrosi cistica.

Filtra per

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2024

Comprendere, in modelli sperimentali, l’effetto dell’accumulo dei lipidi diidroceramidi sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla salute dei giovani con FC
€ 0 da raccogliere
0%
€ 208.425
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#3/2024

L’attivazione delle Heat Shock Protein come possibile meccanismo per aumentare l'effetto dei correttori di F508del-CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 63.525
Finanziamento totale

AREA 2 Terapie personalizzate

FFC#4/2024

Studiare l’interazione tra infiammazione, stress ossidativo ed efficacia dei modulatori di CFTR per rallentare la progressione del danno polmonare in fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#5/2024

Ottimizzare e testare in modelli preclinici acidi nucleici peptidici (PNA) capaci di inibire il piccolo RNA batterico ErsA e ri-sensibilizzare Pseudomonas aeruginosa agli antibiotici
€ 0 da raccogliere
0%
€ 73.290
Finanziamento totale

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#6/2024

Messa a punto di un protocollo clinico per l’uso di batteriofagi come terapia personalizzata per trattare le infezioni da Mycobacterium abscessus
€ 0 da raccogliere
0%
€ 135.450
Finanziamento totale

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#7/2024

Identificazione di terapie adiuvanti per contrastare la capacità di Pseudomonas aeruginosa di crescere in biofilm e produrre fattori di virulenza
€ 0 da raccogliere
0%
€ 135.450
Finanziamento totale