I progetti di ricerca selezionati dal Comitato scientifico FFC sono opportunità per accrescere la conoscenza sulla malattia e trovare nuove cure per combatterla. Il sostegno di ognuno di voi contribuisce alla realizzazione del sogno di guarigione di tanti malati, attraverso lo sviluppo di una rete di scienziati italiani, con competenze maturate in ambiti della ricerca biologica e biomedica, che la Fondazione s’impegna a finanziare, valorizzando i cervelli e le competenze di cui l’Italia è ricca e contribuendo a contenerne la fuga verso altri Paesi.
Le linee di ricerca promosse e finanziate dalla Fondazione sono focalizzate su cinque obiettivi:
Per favorire l’interazione scientifica tra i gruppi della rete di ricerca FFC, l’omologazione negli standard di ricerca e l’ottenimento di risultati più omogenei e confrontabili, la Fondazione finanzia anche tre servizi alla ricerca dedicati a tutti i ricercatori della rete FFC, a supporto di progetti approvati, in corso o in fase di avvio, ognuno dei quali mette un tassello al puzzle delle conoscenze sulla fibrosi cistica.
I servizi alla ricerca promossi e finanziati dalla Fondazione sono tre.
Sostenere la ricerca sulla fibrosi cistica è condividere un sogno di guarigione, scommettere sul progresso, fare dono di un domani.
Il Servizio mette a disposizione dei ricercatori che si occupano di fibrosi cistica una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale sia da pazienti FC sia da soggetti di controllo sottoposti a trapianto polmonare.
più dettagli
CFaCore offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture che consentono ai ricercatori impegnati in progetti di ricerca finanziati da FFC di utilizzare modelli murini preclinici di FC per studi di tipo patogenetico e terapeutico.
più dettagli
Con il progetto Task Force for Cystic Fibrosis sono stati identificati nuovi composti molto attivi in vitro per correggere la proteina CFTR. Tra questi si è scelto il più potente e promettente, il composto ARN23765, per sottoporlo allo sviluppo preclinico, fase indispensabile per candidarlo agli studi clinici sull’uomo.
più dettagli