Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 3.

Nuovi modulatori farmacologici per il recupero della proteina CFTR mutata

Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 3.

Creazione e test di una nuova classe di modulatori per una futura valutazione preclinica e clinica
€ - da raccogliere
0%
€ 182.700 € finanziamento totale

Responsabile

Paola Barraja (STEBICEF – Laboratorio di sintesi degli eterocicli, Università di Palermo); Luis Galietta (Istituto Telethon di Genetica e Medicina – TIGEM, Pozzuoli, Napoli)

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 182.700 €

Adozione raggiunta

€ 182.700 €

OBIETTIVI

Obiettivi

Il lavoro svolto durante i primi due anni di attività (fase 1 e fase 2) ha fornito risultati promettenti sulle due famiglie di composti, PP e SH, che hanno mostrato una rilevante attività di correttori della funzionalità della proteina CFTR mutata. Tali composti necessitano però di ulteriori ottimizzazioni per migliorarne le proprietà farmacocinetiche e di tossicità (ADMET, Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Escrezione, Tossicità) e per rimuoverne attività non specifiche su altri bersagli biologici indesiderati.
Nelle prime fasi del progetto, l’identificazione del composto attivo PP244 ha aperto la strada all’esplorazione di una nuova sottofamiglia di composti PP. In parallelo, l’esplorazione dei composti denominati SH può aumentare le possibilità di trovare composti dotati di proprietà farmacologiche per il recupero di CFTR mutata. Nelle prossime fasi del progetto, i ricercatori propongono di continuare il processo di ottimizzazione dei composti PP e SH, seguendo il percorso adottato finora basato su cicli di sintesi chimica e successiva valutazione funzionale. L’obiettivo è quello di eseguire una ottimizzazione multiparametrica sulle due famiglie di composti PP e SH, che al termine dei due anni potrebbe portare al raggiungimento delle caratteristiche necessarie per accedere alla fase preclinica.
Per queste attività i ricercatori prevedono di sfruttare il Servizio Colture Primarie della Fondazione per eseguire test su cellule ottenute da persone con FC con mutazioni di classe II come la F508del e N1303K e anche su mutazioni stop come la W1282X. Alcune dei test previsti per la valutazione preclinica dei composti verranno esternalizzati a una Contract Research Organization (CRO) che assicura gli standard qualitativi delle analisi, requisito fondamentale per un futuro sviluppo clinico dei composti.

Le attività del progetto proseguono nella Fase 4.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Rotary Club di verona e provincia

€ 28.000

Delegazione ffc Ricerca di Bologna

€ 114.700

Delegazione ffc ricerca Fibrosirun Monza Brianza

€ 40.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 4.

Ottimizzazione e test in vivo di due nuove classi di modulatori e studi di farmacocinetica
€ 100.050 € da raccogliere
0%
€ 190.050 €
Finanziamento totale

Progetto strategico FFC Ricerca 2024. 1 su 30 e non lo sai. Fase 3

Una campagna di informazione e sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica
€ 192.000 € da raccogliere
0%
€ 250.000 €
Finanziamento totale

Progetto strategico FFC Ricerca 2024-2027. GenDel-CF

Sviluppo di sistemi di trasporto (delivery) di tecnologie di terapia genica per ripristinare la produzione di una CFTR funzionante
€ 69.557 da raccogliere
0%
€ 1.870.207
Finanziamento totale