FFC#1/2016

Analoghi di trimetilangelicina (TMA) di nuova generazione come modulatori selettivi di CFTR o di infiammazione

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2016

Sintetizzare molecole analoghe di Trimetilangelicina (TMA) in grado di agire selettivamente come correttori/potenziatori di CFTR oppure come antinfiammatori, privi degli effetti collaterali sfavorevoli di TMA.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 80.000 finanziamento totale

Responsabile

Adriana Chilin (Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche, Università di Padova)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 80.000

Adozione raggiunta

€ 80.000

OBIETTIVI

Gli obiettivi principali sono la sintesi e lo studio di una nuova generazione di derivati o analoghi di TMA con effetti terapeutici selettivi (correttore CFTR, potenziatore CFTR, antinfiammatorio) e privi di effetti tossici (fototossicità e mutagenicità in particolare). I ricercatori, con progetti in precedenza finanziati da FFC (FFC#17/2010, FFC#8/2014), hanno identificato due composti prototipi in base ai quali si può prospettare che molecole diverse, costituite tutte da analoghi di TMA, possano avere ciascuna, accanto a una diversa struttura, una singola specifica attività (potenziare o correggere la proteina CFTR difettosa oppure esercitare azione antinfiammatoria); inoltre, possano essere privi degli effetti collaterali sfavorevoli mostrati dall’originale TMA.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Rovigo

€ 8.000

Delegazione FFC di Boschi Sant’Anna Minerbe

€ 20.000

Guadagnin srl

€ 8.000

Delegazione FFC del Lago di Garda con i Gruppi di Sostegno di Arezzo, dell’Isola Bergamasca, di Chivasso

€ 44.000

Delegazione FFC di Boschi Sant’Anna Minerbe

€ 20.000

Guadagnin srl

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale