FFC#11/2025

Sviluppo di una nuova formulazione di VOMG per il trattamento delle infezioni da Mycobacterium abscessus

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#11/2025

Migliorare la veicolazione intracellulare e l’attività antimicrobica di VOMG nelle infezioni polmonari da fibrosi cistica
€ 73.500 da raccogliere
0%
€ 73.500 finanziamento totale

Responsabile

Maria Rosalia Pasca (Dipartimento di Biologia e Biotecnologia Lazzaro Spallanzani, Università degli Studi di Pavia)

Partner

Fabio Saliu (Unità Patogeni Batterici Emergenti, Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, IRCCS San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 73.500

Adozione raggiunta

€ 0

OBIETTIVI

Attualmente, non esistono farmaci efficaci per il trattamento delle infezioni polmonari causate da Mycobacterium abscessus (Mab), un batterio particolarmente pericoloso per le persone con fibrosi cistica (FC). È pertanto urgente identificare nuovi farmaci contro questo patogeno.

Grazie a progetti precedenti (FFC#19/2018, FFC#14/2020, FFC#18/2021 e FFC#9/2023) il gruppo di ricerca ha identificato il composto VOMG, che si è dimostrato attivo contro Mab e contro altri agenti patogeni in vitro, in vivo e contro il biofilm. Questo composto agisce bloccando la divisione cellulare tramite l’inibizione della proteina FtsZ. Inoltre, VOMG è solubile in acqua, caratteristica che ne aumenta la biodisponibilità e riduce gli effetti collaterali. 

VOMG è stato brevettato con la comproprietà di FFC Ricerca e i risultati ottenuti finora lo indicano come un promettente candidato farmaco contro Mab. Recentemente è stato depositato un secondo brevetto in comproprietà con FFC Ricerca, relativo all’uso di VOMG in persone con fibrosi cistica.

L’obiettivo di questo progetto è migliorare sia la veicolazione che l’attività intracellulare di VOMG mediante il suo incapsulamento in liposomi, particelle “navetta” costituite da lipidi. Questa nuova formulazione potrebbe aumentare la biodisponibilità del composto nel polmone, raggiungendo batteri intracellulari spesso difficili da eliminare con gli antibiotici convenzionali.

Il suo meccanismo d’azione sarà ulteriormente indagato, usando approcci microbiologici e biochimici. Infine, l’attività del VOMG incapsulato sarà testata con diversi saggi ex vivo su cellule e in un modello animale di infezione cronica con Mab.

I risultati potrebbero aprire la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti antimicrobici contro le infezioni da Mycobacterium abscessus, in particolare nelle persone con fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Treviso Montebelluna “Bottega delle donne”

€ 40.000

Delegazione FFC Ricerca di Ferrara

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Torino

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Massafra

€ 66.500

Delegazione FFC Ricerca di Ferrara

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Torino

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale