FFC#4/2022

Derivati del peptide esculentina come agenti terapeutici con attività antimicrobica e potenziatrice di CFTR per il trattamento della patologia polmonare della fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#4/2022

Ottimizzare l'efficacia dei peptidi ESC nella loro doppia funzione antimicrobica e potenziatrice del canale CFTR mutato
€ 0 da raccogliere
0%
€ 130.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Luisa Mangoni (Dip. Scienze Biochimiche, Università La Sapienza, Roma)

Partner

Arianna Venturini (TIGEM, Pozzuoli), Mattia Mori (Dip. Biotecnologie Mediche, Università di Siena)

Ricercatori coinvolti

13

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 130.000

Adozione raggiunta

€ 130.000

OBIETTIVI

I ricercatori hanno identificato attraverso precedenti progetti (FFC#14/2011FFC#11/2014FFC#15/2017 e FFC#8/2019) dei peptidi antimicrobici (AMP) derivati dal composto naturale esculentina molto efficaci contro il batterio Pseudomonas aeruginosa. Recentemente, il gruppo di ricerca ha anche scoperto che questi peptidi Esc sono in grado di agire come potenziatori del canale CFTR con la mutazione F508del. Il progetto ha l’obiettivo di studiare l’effetto dei peptidi Esc come potenziatori di modulatori di CFTR mutata, valutando i loro possibili effetti additivi/sinergici con i farmaci. Inoltre, il gruppo di ricerca punta a ottimizzare l’efficacia dei peptidi per la loro doppia funzione antimicrobica e potenziatrice. Ulteriore obiettivo del progetto è valutare la capacità dei peptidi selezionati di preservare l’attività antibatterica nel polmone attraverso un approccio multidisciplinare sia in vitro che in vivo

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Roma

€ 65.000

Delegazione FFC Ricerca della Franciacorta e Val Camonica

€ 65.000

Delegazione FFC Ricerca di Catania Paternò

€ 30.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale