I ricercatori hanno identificato attraverso precedenti progetti (FFC#14/2011, FFC#11/2014, FFC#15/2017 e FFC#8/2019) dei peptidi antimicrobici (AMP) derivati dal composto naturale esculentina molto efficaci contro il batterio Pseudomonas aeruginosa. Recentemente, il gruppo di ricerca ha anche scoperto che questi peptidi Esc sono in grado di agire come potenziatori del canale CFTR con la mutazione F508del. Il progetto ha l’obiettivo di studiare l’effetto dei peptidi Esc come potenziatori di modulatori di CFTR mutata, valutando i loro possibili effetti additivi/sinergici con i farmaci. Inoltre, il gruppo di ricerca punta a ottimizzare l’efficacia dei peptidi per la loro doppia funzione antimicrobica e potenziatrice. Ulteriore obiettivo del progetto è valutare la capacità dei peptidi selezionati di preservare l’attività antibatterica nel polmone attraverso un approccio multidisciplinare sia in vitro che in vivo.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 65.000

€ 65.000
Delegazione FFC Ricerca di Catania Paternò

€ 30.000