FFC#14/2015

Indagine del microbioma delle vie aeree nei pazienti con fibrosi cistica che presentano un severo declino della funzione polmonare: un’opportunità per una terapia personalizzata basata sul microbioma

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#14/2015

Analizzare il microbioma (comunità di batteri) broncopolmonare per conoscere il rischio di peggioramento respiratorio e personalizzare la terapia antibatterica in FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 44.000 finanziamento totale

Responsabile

Anna Maria Bevivino (Unità Tecnica per lo Sviluppo e Innovazione del Sistema Agroindustriale – ENEA Agenzia Nazionale Italiana per le Nuove Tecnologie, Energie e Sviluppo Economico Sostenibile, Laboratorio di Microbiologia, Centro Ricerche Casaccia, Roma)

Partner

Alessio Mengoni (Dip. di Biologia, Università di Firenze); Giovanni Taccetti (Dip. di Pediatria, Centro fibrosi cistica, Firenze); Ersilia Vita Fiscarelli (Ospedale dei Bambini, Istituto di Ricerca Bambino Gesù, Lab. di Microbiologia per fibrosi cistica); Alessandra De Alessandri (Centro Fibrosi Cistica, Dip. di Scienze Pediatriche, Pneumologia e Allergologia – Istituto G. Gaslini, Genova)

Ricercatori coinvolti

18

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 44.000

Adozione raggiunta

€ 44.000

OBIETTIVI

Il progetto è la continuazione di due precedenti (FFC#8/2012 e il progetto pilota FFC#10/2014). I ricercatori intendono proseguire lo studio del microbioma (intera comunità microbica delle vie aeree) in due diversi gruppi di pazienti FC: quelli con situazione respiratoria stabile e quelli in andamento clinico peggiorativo. L’obiettivo è quello di conoscere come il microbioma varia la sua composizione nel corso del tempo e quali cambiamenti sono associati a un peggioramento della funzionalità respiratoria. L’identificazione di microrganismi ad oggi sconosciuti e/o dei loro geni permetterà di allestire in futuro nuovi test per i laboratori clinici (protocolli di Real-Time PCR); inoltre, sapendo quali microbi sono correlabili a un andamento peggiorativo, questi test potrebbero identificare i pazienti ad alto o basso rischio di diminuzione della funzione polmonare e permettere una maggiore personalizzazione dell’approccio terapeutico.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di Sostegno FFC Valle Scrivia Alessandria

€ 8.000

Delegazione FFC di Latina

€ 20.000

Latteria Montello

€ 16.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale