Tramite accordi o convenzioni con istituzioni qualificate, la Fondazione ha avviato tre servizi di supporto alla sua rete di ricerca:
Il Servizio mette a disposizione dei ricercatori che si occupano di Fibrosi Cistica una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale sia da pazienti FC sia da soggetti di controllo.
Obiettivo specifico primario del progetto consiste nel classificare in un sistema ordinato e facilmente fruibile le Revisioni Sistematiche della letteratura scientifica sulla ricerca in FC.
Obiettivo specifico primario del progetto consiste nel classificare in un sistema ordinato e facilmente fruibile le Revisioni Sistematiche della letteratura scientifica sulla ricerca in FC.
CFaCore offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture che consentono ai ricercatori impegnati in progetti di ricerca finanziati da FFC di utilizzare modelli murini pre-clinici di FC per studi di tipo patogenetico e terapeutico.
Il Servizio mette a disposizione dei ricercatori che si occupano di Fibrosi Cistica una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale sia da pazienti FC sia da soggetti di controllo.
CFaCore offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture che consentono ai ricercatori impegnati in progetti di ricerca finanziati da FFC di utilizzare modelli murini pre-clinici di FC per studi di tipo patogenetico e terapeutico.
Allestimento del servizio di quantificazione dell’espressione dei geni (QuantiGene) a supporto della rete di ricerca italiana impegnata in studi innovativi per la fibrosi cistica.