Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Possibili anomalie genetiche in casi di azoospermia

19 Luglio 2021

Possibili anomalie genetiche in casi di azoospermia

Autore: Domenico
Domanda

Buonasera, siamo una coppia di 30 anni. Abbiamo eseguito entrambi la ricerca della fibrosi cistica e cariotipo causa azoospermia. Lei tutto nella norma. A me invece è stata riscontrata una mutazione c.1736A>G nel gene CFTR e una microdelezione Y: deleti marcatori sY254 e sY255.
Il centro PMA e l’urologo vogliono provare un prelievo con tecnica microtese e in caso di successo nella ricerca di spermatozoi, effettuare una fecondazione in vitro. Il genetista ci ha detto che, in caso di figlio maschio, al 100% avrà i miei problemi di spermatogenesi. Vorrei sapere se durante la diagnosi preimpianto è possibile scegliere un embrione che non presenti mutazioni genetiche e quindi sia sano. Se l’embrione risulta sano alla PGD significa che è una femmina?
Vi ringrazio in anticipo.

Risposta

Gli studi dimostrano che il 5-10% dei casi di oligo/azoospermia è correlato ad anomalie genetiche. All’interno dell’iter di definizione diagnostica vengono pertanto prescritte una serie di indagini volte a diagnosticare che tipo di anomalia sia eventualmente presente.

Per indagare se siano in gioco anomalie cromosomiche viene eseguita l’indagine chiamata cariotipo (o mappa cromosomica), che ha l’obiettivo di valutare la presenza di anomalie di numero o di struttura a carico dei cromosomi.
Un altro tipo di analisi consiste nella ricerca di delezioni (perdita) di alcuni frammenti del braccio lungo del cromosoma Y. Questi frammenti contengono geni importanti per la produzione degli spermatozoi. Negli ultimi anni sono stati identificati numerosi geni localizzati in una particolare regione del cromosoma Y chiamata AZF (Azoospermia Factor), a sua volta suddivisa nelle sottoregioni AZFa, AZFb e DAZ o AZFc. Le regioni AZF vengono sempre trasmesse al figlio maschio.
I marcatori sY254 e sY255 appartengono alla regione AZFc. In questo caso sono riferiti mancanti e tale alterazione potrebbe essere responsabile dell’azoospermia. Questo problema richiede la competenza di un esperto di anomalie dei cromosomi (chiamato citogenetista) e si consiglia di trattare con lui in modo approfondito il tema specifico.
Infine, si può indagare la presenza di anomalie genetiche. Data la frequenza della malattia, viene eseguito il test molecolare per la ricerca delle principali mutazioni del gene della fibrosi cistica (CFTR). L’esecuzione di questo test è indispensabile nei casi di infertilità maschile da azoospermia o grave oligospermia da ostruzione o agenesia dei dotti deferenti (CBAVD).

Non abbiamo informazioni se questo sia il caso di chi scrive. Viene riferito comunque che il test ha diagnosticato la presenza di una mutazione del gene CFTR c.1736A>G (conosciuta anche con la sigla D579G), che è mutazione rara, con effetti clinici molto variabili e può essere o non essere associata a fibrosi cistica, qualora accompagnata da una seconda mutazione CFTR. Non sapendo quanto approfondito sia stato il test genetico eseguito, non possiamo entrare nel merito del significato della presenza di questa mutazione nel soggetto che scrive.
Anche qui va consultato un esperto (genetista molecolare).
Nel caso in cui un membro della coppia sia portatore sano di fibrosi cistica e il partner negativo per le principali mutazioni responsabili di fibrosi cistica, la coppia ha un rischio intermedio, di poco superiore a quello della popolazione generale, di trasmettere ai figli la fibrosi cistica o condizioni CFTR-correlate. In questi casi, non sussistono le condizioni per proporre alla coppia accertamenti prenatali/preimpianto specifici in caso di gravidanza.
Il rischio specifico della coppia può essere calcolato caso per caso dallo specialista badandosi sul rischio residuo di essere portatore sano del partner che è risultato negativo al test.

Ci sembra che le indagini eseguite abbiano indicato problemi molto particolari, per i quali è indispensabile un colloquio diretto di consulenza genetica.

Riguardo al quesito finale sulla possibilità di ricorrere alla diagnosi genetica preimpianto (PGT, Preimplantation Genetic Testing nella corrente dicitura), dobbiamo riferire che le linee guida del Ministero della Salute stabiliscono che possa essere utilizzata quando la coppia ha rischio di figli affetti da malattie genetiche gravi. Per quanto riferito, ci sembra di capire che in questa coppia non vi è rischio di fibrosi cistica in forma completa e quindi grave. Vi è rischio che un figlio maschio sia infertile, ma l’infertilità non rientra nelle indicazioni della PGT.

Dott.ssa Valeria Nicotra, UOSD Genetica Medica Fondazione Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Clinica Mangiagalli, Milano - Dott.ssa Graziella Borgo


Se hai trovato utile questa risposta, sostieni la divulgazione scientifica

Dona ora