Recensioni in continuo aggiornamento sulle pubblicazioni dei più recenti avanzamenti nel campo della ricerca italiana e internazionale sulla fibrosi cistica.
Nella fibrosi cistica (FC) il canale per il trasporto del cloro è assente o non funzionante. Tale canale è costituito da una proteina denominata CFTR. Quest’ultima, oltre a funzionare come
Almeno il 10% delle persone con fibrosi cistica porta delle mutazioni stop (o mutazioni non-senso). Queste mutazioni (in Italia soprattutto G542X e R1162X) sono alterazioni puntiformi nella sequenza del DNA
L’ormone della crescita, denominato GH, fisiologicamente secreto dalla ghiandola ipofisi, controlla i processi di crescita, influendo a parecchi livelli sul metabolismo. Esso viene anche prodotto industrialmente attraverso tecniche di ingegneria
La ricerca sulle cellule staminali e sulle loro possibilità di impiego per la terapia della fibrosi cistica comincia a produrre non solo ipotesi, ma evidenze promettenti. Diamo notizia di due
Un gruppo di ricercatori dell’Università del Wisconsin si è posto il problema se una diagnosi di FC molto ritardata e uno stato di malnutrizione protratto nella prima infanzia possa influire
Questo è il titolo di un editoriale a cura di Raymond Frizzell e Joseph Pilewski (Nature Medicine. 2004;10:452-4). Sembrerà strano a molti che questa si configuri come una notizia scientifica
Questo è pressappoco il titolo di una pubblicazione recente (Srivastava M et Al. Digitoxin mimics gene therapy with CFTR and suppress hypersecretion of IL-8 from cystic fibrosis lung epithelial cells.
Gli antibiotici cosiddetti macrolidi sono impiegati con successo nella panbronchiolite diffusa, una malattia che assomiglia per certi aspetti alla fibrosi cistica, per quanto concerne le implicazioni broncopolmonari. Per analogia, tali
Uno studio epidemiologico (1) molto importante su una larga popolazione di donne con fibrosi cistica è stato condotto negli Stati Uniti con l’intento di verificare se le donne che erano
Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.