Recensioni in continuo aggiornamento sulle pubblicazioni dei più recenti avanzamenti nel campo della ricerca italiana e internazionale sulla fibrosi cistica.
Uno studio epidemiologico (1) molto importante su una larga popolazione di donne con fibrosi cistica è stato condotto negli Stati Uniti con l’intento di verificare se le donne che erano
La polluzione atmosferica ambientale aumenta il rischio di esacerbazioni respiratorie e di deterioramento della funzione respiratoria in FC.
Si tratta di uno studio condotto negli Stati Uniti su 18.491 pazienti
La proteina CFTR rappresenta sulla membrana delle cellule epiteliali il canale principale di secrezione del cloro. Vi sono peraltro altri canali minori che possono collaborare con il CFTR a condurre
L’equilibrio tra due particolari acidi grassi, l’acido arachidonico e l’acido docosaesanoico, sembra essere importante nel favorire o meno i processi infiammatori nella fibrosi cistica.
In uno studio recente del gruppo
La capacità dei batteri di insediarsi nell’organismo e di aggredirlo dipende dalla loro attitudine a produrre fattori cosiddetti di virulenza. Una modalità con cui Pseudomonas aeruginosa, come del resto altri
Su questo tema si è cimentato uno studio clinico con i pazienti FC seguiti dal Centro Fibrosi Cistica di Manchester in Inghilterra (1). 116 pazienti di età maggiore di 16
La curcumina è un costituente fondamentale di una pianta, la Curcuma longa, le cui radici e i cui rizomi hanno trovato da moltissimo tempo impiego sia come condimento sia come
È nozione da lungo tramandata che l’assicurare un soddisfacente stato di nutrizione consenta una migliore funzione respiratoria al malato con fibrosi cistica. Uno studio recente, attuato presso l’università del Minnesota,
Vale la pena segnalare questo articolo (1) di messa a punto sullo stato delle conoscenze relative ad un meccanismo importante, che assicura alla Pseudomonas aeruginosa la permanenza nell’albero bronchiale del
Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.