FFC#6/2025

Approfondire la doppia funzione dei peptidi Esc e loro derivati come potenziatori e agenti antimicrobici

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2025

Valutare l’efficacia di un approccio combinato per potenziare CFTR con mutazioni di gating e combattere i patogeni polmonari
€ 0,00 da raccogliere
0%
€ 136.500,00 finanziamento totale

Responsabile

Maria Luisa Mangoni (Dipartimento di Scienze Biochimiche, Università La Sapienza, Roma)

Partner

Loretta Ferrera (U.O.C Genetica Medica, Istituto G. Gaslini, Genova), Mattia Mori (Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, Università di Siena)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 136.500,00

Adozione raggiunta

€ 136.500,00

OBIETTIVI

Le terapie a base di correttori e potenziatori di CFTR hanno migliorato la vita di molte persone con fibrosi cistica (FC), ma alcune mutazioni restano senza terapie efficaci. Le infezioni persistenti, soprattutto da Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus, causano gravi danni ai polmoni. Nuovi trattamenti che uniscano il recupero della funzione di CFTR all’azione antimicrobica potrebbero permettere di affrontare contemporaneamente sia i difetti genetici sia le infezioni.

In studi precedenti FFC#14/2011, FFC#11/2014, FFC#15/2017, FFC#8/2019 e FFC#4/2022 il gruppo di ricerca ha identificato peptidi antimicrobici derivati dalla pelle di rana, come Esc(1-21) e suoi analoghi, attivi contro i batteri più rilevanti in FC, e in grado di potenziare la proteina CFTR con mutazione F508del. In questo nuovo progetto la ricerca verrà estesa a peptidi antimicrobici efficaci su altre mutazioni di CFTR, in particolare quelle di gating, responsabili di difetti di apertura del canale.

L’effetto potenziatore dei peptidi verrà valutato singolarmente e in sinergia con i modulatori esistenti, su cellule epiteliali bronchiali e nasali da persone con FC, in collaborazione con il Servizio Colture Primarie di FFC Ricerca. Inoltre, tramite studi elettrofisiologici, biochimici e computazionali verranno studiate le interazioni peptide-CFTR per scoprirne il meccanismo d’azione.

Infine, l’attività antimicrobica contro Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus, sarà testata in vivo in modelli animali, in condizioni che riflettono l’ambiente polmonare FC.

Questa ricerca potrebbe portare a terapie multifunzionali capaci di agire contemporaneamente sul difetto genetico e sulle infezioni, offrendo nuove prospettive di cura per la fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Scauri – Minturno

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca di Moncalvo – Asti 

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di dongo como

€ 108.500

Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 45.500

Delegazione FFC Ricerca di Alberobello con volontari di Noci

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca di Latina

€ 25.000

Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 45.500

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 90.450,00 da raccogliere
0%
€ 177.450,00
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 0,00 da raccogliere
0%
€ 209.897,00
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0,00 da raccogliere
0%
€ 173.250,00
Finanziamento totale