Le terapie a base di correttori e potenziatori di CFTR hanno migliorato la vita di molte persone con fibrosi cistica (FC), ma alcune mutazioni restano senza terapie efficaci. Le infezioni persistenti, soprattutto da Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus, causano gravi danni ai polmoni. Nuovi trattamenti che uniscano il recupero della funzione di CFTR all’azione antimicrobica potrebbero permettere di affrontare contemporaneamente sia i difetti genetici sia le infezioni.
In studi precedenti FFC#14/2011, FFC#11/2014, FFC#15/2017, FFC#8/2019 e FFC#4/2022 il gruppo di ricerca ha identificato peptidi antimicrobici derivati dalla pelle di rana, come Esc(1-21) e suoi analoghi, attivi contro i batteri più rilevanti in FC, e in grado di potenziare la proteina CFTR con mutazione F508del. In questo nuovo progetto la ricerca verrà estesa a peptidi antimicrobici efficaci su altre mutazioni di CFTR, in particolare quelle di gating, responsabili di difetti di apertura del canale.
L’effetto potenziatore dei peptidi verrà valutato singolarmente e in sinergia con i modulatori esistenti, su cellule epiteliali bronchiali e nasali da persone con FC, in collaborazione con il Servizio Colture Primarie di FFC Ricerca. Inoltre, tramite studi elettrofisiologici, biochimici e computazionali verranno studiate le interazioni peptide-CFTR per scoprirne il meccanismo d’azione.
Infine, l’attività antimicrobica contro Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus, sarà testata in vivo in modelli animali, in condizioni che riflettono l’ambiente polmonare FC.
Questa ricerca potrebbe portare a terapie multifunzionali capaci di agire contemporaneamente sul difetto genetico e sulle infezioni, offrendo nuove prospettive di cura per la fibrosi cistica.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO
Delegazione FFC Ricerca della Franciacorta e Val Camonica

€ 73.290
Delegazione FFC Ricerca di Roma Pomezia

€ 20.000
Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 45.500
Delegazione FFC Ricerca di Alberobello con volontari di Noci

€ 30.000
Delegazione FFC Ricerca di Latina

€ 25.000
Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 45.500