Sei in Home . Area ricercatori . I progetti di ricerca

I progetti di ricerca

Tutti i progetti di ricerca, conclusi o in corso, finanziati dalla Fondazione dal 2002 a oggi, divisi per campi d’indagine. Due gli obiettivi fondamentali in base ai quali vengono selezionati dal Comitato scientifico FFC Ricerca: migliorare le cure di cui oggi disponiamo, per accrescere la qualità e la durata di vita dei malati; colpire alla radice il difetto che causa la fibrosi cistica, per trovare una cura risolutiva.

Filtra per:

Progetti ancora adottabili

GMRF#1/2023

Usare il modello del polmone di maiale per studiare le infezioni causate da Pseudomonas aeruginosa e l’efficacia di fagi nuovi o già caratterizzati, da soli o in combinazione con antibiotici

Finanziamento totale: 105.000 €
Adottabile per: 105.000 €
Durata del progetto: 3 anni
Più dettagli

FFC#2/2023

Comprendere le connessioni tra la struttura della cellula (citoscheletro) e la via di comunicazione cellulare dell’AMP ciclico per studiare la stabilità di CFTR sulla membrana

Finanziamento totale: 136.465 €
Adottabile per: 30.465 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#6/2023

Uno screening rapido per identificare molecole che inibiscono la divisione cellulare di batteri patogeni e valutazione in vivo della loro efficacia

Finanziamento totale: 210.000 €
Adottabile per: 154.000 €
Durata del progetto: 3 anni
Più dettagli

FFC#7/2023

Studiare l’induzione di cellule persistenti di Pseudomonas aeruginosa in modelli in vitro di biofilm batterici e di infezione in vivo in animali

Finanziamento totale: 126.000 €
Adottabile per: 126.000 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#8/2023

Messa a punto di sistemi inalabili per il trasporto e il rilascio nel polmone di particolari molecole ad azione antimicrobica, chiamate peptoidi, da sole o in associazione con antibiotici

Finanziamento totale: 136.500 €
Adottabile per: 76.500 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#9/2023

Studio del meccanismo d’azione di VOMG e della sua attività, da solo e in combinazione con l’antibiotico amikacina, in modelli animali con infezione da M. abscessus e in strutture simili al granuloma indotte dall’infezione da M. abscessus

Finanziamento totale: 136.500 €
Adottabile per: 136.500 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#10/2023

Screening di molecole già approvate per l’uso nell’uomo per identificare nuovi farmaci in grado di ridurre la crescita e la formazione di biofilm di Pseudomonas aeruginosa

Finanziamento totale: 66.150 €
Adottabile per: 10.150 €
Durata del progetto: 1 anno
Più dettagli

FFC#11/2023

Uso di specifiche proteine di fagi anti-Mycobacterium per creare anticorpi capaci di stimolare il sistema immunitario dell’ospite a riconoscere e neutralizzare le cellule batteriche

Finanziamento totale: 73.500 €
Adottabile per: 53.500 €
Durata del progetto: 1 anno
Più dettagli

FFC#12/2023

Usare particolari farmaci, chiamati epifarmaci, già usati nell’uomo per stimolare i macrofagi presenti nei polmoni ad agire in maniera efficace contro Mycobacterium abscessus

Finanziamento totale: 136.500 €
Adottabile per: 121.500 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

Come adottare un progetto o un servizio alla ricerca

I progetti di ricerca, come i servizi alla ricerca, sono opportunità per donare un respiro. Contribuire al loro finanziamento significa garantire oggi ai ricercatori i fondi per progettare un domani libero dalla fibrosi cistica.
Scopri come fare

Storie di persone proprio come te

Leggi tutte le Storie

Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.