Tutti i progetti di ricerca, conclusi o in corso, finanziati dalla Fondazione dal 2002 a oggi, divisi per campi d’indagine. Due gli obiettivi fondamentali in base ai quali vengono selezionati dal Comitato scientifico FFC: migliorare le cure di cui oggi disponiamo, per accrescere la qualità e la durata di vita dei malati; colpire alla radice il difetto che causa la fibrosi cistica, per trovare una cura risolutiva.
Da L-miglustat, un composto già noto per l’effetto antinfiammatorio, un possibile effetto antibatterico per il trattamento delle infezioni respiratorie FC.
Studio dei meccanismi di base della risposta antinfettiva in FC: importanza delle proteine cellulari TG2 e STING.
La ricerca di un nuovo antinfiammatorio in FC: un inibitore selettivo dell’enzima chiave HDAC6, implicato nell’avvio della risposta infiammatoria polmonare eccessiva in FC.
Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.