Implementare la tecnologia dell’organ-on-a-chip per riprodurre fedelmente le vie respiratorie umane e rappresentare un modello preclinico umano
Usare il modello del polmone di maiale per studiare le infezioni causate da Pseudomonas aeruginosa e l’efficacia di fagi nuovi o già caratterizzati, da soli o in combinazione con antibiotici
Studiare il ruolo delle cellule dendritiche del sistema immunitario nella generazione di cellule Th1/17 patogeniche come immunoterapia di nuova generazione per ridurre l’infiammazione
Studiare la potenziale efficacia di melanocortine sintetiche con attività antinfiammatoria usando la tecnologia dell’organ-on-a-chip come modello di vie respiratorie
Studiare l’effetto dell’infiammazione sul sistema di trasporto ionico in fibrosi cistica e identificare bersagli farmacologici alternativi a CFTR
Valutare l’efficacia antinfiammatoria e di correzione di CFTR mutata dell’analogo della trimetilangelicina, GY971A, attraverso test ex vivo e in vivo
Studiare il ruolo delle piastrine nell’infiammazione in fibrosi cistica e l’effetto dei mediatori resolvine nel migliorare lo stato infiammatorio con esperimenti ex vivo e in vivo
Approfondire l’attività antibatterica dei batteriofagi in fibrosi cistica per comprendere i meccanismi antinfiammatori e di attivazione del sistema immunitario
Identificare inibitori dell’enzima sfingosina-1-fosfato liasi (SPL) per migliorare l’infiammazione polmonare e contestualmente compromettere la sopravvivenza di Aspergillus fumigatus.