Studiare gli effetti di Kaftrio in persone con FC in forma avanzata in collaborazione con SIFC e i centri regionali FC.
Indagare le caratteristiche temperamentali che contribuiscono all’esordio di disturbi dell’umore e di ansia attraverso test psicologici su pazienti FC.
Una nuova tecnica, la risonanza magnetica multivolume (MRI), priva di radiazioni ionizzanti, per documentare i cambiamenti del polmone FC per effetto dei nuovi farmaci modulatori di CFTR.
Scoprire il ruolo dei batteri dormienti e non coltivabili ma pronti a risvegliarsi nelle infezioni respiratorie FC.
Nuove indagini per diagnosticare precocemente l’infezione da micobatteri non tubercolari, importante complicanza polmonare della fibrosi cistica.
Bambini con diagnosi non conclusiva dopo screening neonatale positivo per FC: studio epidemiologico per migliorare la gestione di un problema sociosanitario importante.
Studio collaborativo multicentrico per conoscere se i modulatori di CFTR somministrati precocemente possano prevenire l’intolleranza al glucosio e il diabete FC (CFRD).
Studiare quali fattori possono favorire il coinvolgimento attivo del paziente con fibrosi cistica nel programma terapeutico.
Sperimentare e validare una nuova tecnica di risonanza magnetica in alternativa ad altre indagini per il monitoraggio della malattia polmonare FC.