Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
27 Febbraio 2015

Testimonianza sull’impiego di uno strumento per l’allenamento dei muscoli inspiratori

Autore: S.
Argomenti: Fisioterapia
Salve, la mia non è una domanda ma solo una testimonianza molto positiva sull’utilizzo dello Spirotiger, di cui si sta discutendo sul questo sito. Personalmente ho iniziato ad utilizzare lo
23 Febbraio 2015

Fisioterapia respiratoria in fibrosi cistica: rimozione dei secreti bronchiali e discutibile rinforzo dei muscoli inspiratori

Autore: Luca - Erid
Argomenti: Fisioterapia
Prima domanda Avendo vissuto a lungo a Londra, ho avuto modo di constatare come sia ampiamente impiegata da loro, per pazienti affetti da BPCO e asma, la fisioterapia con strumenti
18 Febbraio 2015

Ancora sugli incentivi respiratori in fibrosi cistica

Autore: Erid
Argomenti: Fisioterapia
Buongiorno, sono un fisioterapista albanese con nipote malato di mucoviscidosi. Desideravo sapere da qualche mio collega italiano con esperienza in materia cosa pensa dell’uso dei device “Spirotiger” e “PowerBreath” nella
4 Febbraio 2015

Gli incentivi respiratori non sono sostitutivi di Pep-mask e Flutter e non trovano generalmente indicazione in fibrosi cistica

Autore: Luca
Argomenti: Fisioterapia
Avendo vissuto a lungo a Londra ho avuto modo di constatare come sia ampiamente impiegata da loro, per pazienti affetti da BPCO e asma, la fisioterapia con strumenti invece ancora
29 Ottobre 2014

Preparati di colimicina, salina ipertonica e pulmozyme: sequenza di somministrazione

Autore: Anna
Salve! Ho 33 anni, sono affetta da FC in forma completa. Ho le mutazioni DF508 e S549R. Oggi ho una FEV1 di 49% con una colonizzazione da Pseudomonas e Cepacia,

Sottoponi una domanda

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.