Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
29 Luglio 2019

La benefica azione dell’attività fisica nelle malattie respiratorie croniche

Autore: Chiara
Argomenti: Fisioterapia, Sport
Buongiorno, vorrei sapere in che modo l’attività fisica influenzi positivamente le patologie respiratorie e in quali casi è controindicata. Grazie.
22 Luglio 2019

Il ruolo della fisioterapia respiratoria sullo stato di salute polmonare di una persona adulta con FC

Autore: Irene
Buongiorno, ho letto con interesse la risposta data in merito all’utilizzo della Cpap per la fisioterapia respiratoria, soffermandomi in particolare su questo punto: “Dubitiamo che una radiografia del torace o
10 Luglio 2019

La fisioterapia respiratoria con CPAP e NIV, come supporto alla disostruzione bronchiale in FC

Autore: Laura
Argomenti: Fisioterapia
Buongiorno, sono una paziente con fibrosi cistica di 41 anni. Vi ringrazio perché rispondete sempre alle mie domande. Nell’ultimo ricovero mi è stato prescritto l’utilizzo della CPAP a scopo disostruente,
3 Giugno 2019

Infarcimento mucoide in radiografia standard del torace nei bambini con FC

Autore: Teresa
Buongiorno, mia figlia di 2 anni ha recentemente eseguito RX del torace per il controllo annuale e non si evidenziano differenze rispetto a quello eseguito l’anno scorso. Il referto del
12 Dicembre 2018

Pulizia e disinfezione delle cannule nasali per ossigenoterapia?

Autore: Maurizia
Sono una paziente FC in trattamento con ossigeno domiciliare H24 a 2 lt/minuto. Considerata la necessità di lavare e disinfettare quotidianamente gli strumenti per aerosol e riabilitazione, mi chiedevo se

Sottoponi una domanda

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.