Tutti i progetti di ricerca, conclusi o in corso, finanziati dalla Fondazione dal 2002 a oggi, divisi per campi d’indagine. Due gli obiettivi fondamentali in base ai quali vengono selezionati dal Comitato scientifico FFC Ricerca: migliorare le cure di cui oggi disponiamo, per accrescere la qualità e la durata di vita dei malati; colpire alla radice il difetto che causa la fibrosi cistica, per trovare una cura risolutiva.
Sviluppo e analisi di composti per bloccare la virulenza del batterio Mycobacterium abscessus interferendo con il metabolismo del ferro
Identificare combinazioni di antibiotici contro il batterio Mycobacterium abscessus capaci di agire in tempi brevi. Studiare i meccanismi che rendono i batteri tolleranti ai farmaci
Caratterizzare Mycobacterium abscessus nelle persone italiane con fibrosi cistica per studiare i meccanismi di antibiotico-resistenza e per identificare molecole (o marcatori) distintive della progressione della malattia polmonare
Sviluppare terapie specifiche, chiamate host-directed therapies (HDT), basate sulla proteina STING per modulare la risposta immunitaria dell’ospite e confermare i risultati ottenuti nei modelli animali
Studiare l’effetto dell’infiammazione sul sistema di trasporto ionico in fibrosi cistica e identificare bersagli farmacologici alternativi a CFTR
Valutare l’efficacia antinfiammatoria e di correzione di CFTR mutata dell’analogo della trimetilangelicina, GY971A, attraverso test ex vivo e in vivo
Studiare il ruolo delle piastrine nell’infiammazione in fibrosi cistica e l’effetto dei mediatori resolvine nel migliorare lo stato infiammatorio con esperimenti ex vivo e in vivo
Approfondire l’attività antibatterica dei batteriofagi in fibrosi cistica per comprendere i meccanismi antinfiammatori e di attivazione del sistema immunitario
Testare una nuova formulazione terapeutica combinata per contrastare l’infezione da batteri resistenti e migliorare l’efficacia del Kaftrio attraverso l’uso di liposomi
Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.