Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
13 Luglio 2021

Le forme atipiche di FC (CFTR-RD) hanno andamento poco conosciuto. Meglio che siano seguite e controllate nel tempo da medici FC

Autore: Marta
Argomenti: Forme atipiche
Salve, ringraziandovi in anticipo per l’attenzione e l’enorme lavoro che fate, vorrei porvi una domanda: da un anno e mezzo a mio marito è stato diagnosticato un disordine correlato al
17 Maggio 2021

Le diagnosi di fibrosi cistica in età adulta oggi non sono affatto rare, spesso sono dovute ad accertamenti per infertilità maschile

Autore: Patrizia
Buongiorno, vorrei un’informazione. Siamo una coppia in cerca di gravidanza purtroppo dopo anni di tentativi ci siamo rivolti al centro PMA ma dopo aver effettuato spermiogramma a mio marito con
2 Aprile 2021

Il risultato di indagini genetiche complesse va letto con l’aiuto del clinico che le ha richieste

Autore: Roberta
Gentilissimi, sono una ragazza di 27 anni e fin da bambina soffro di pancreatiti. Sono stata in cura per diversi anni presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù ma ora, essendo cresciuta,
24 Marzo 2021

Nel sospetto personale di fibrosi cistica atipica meglio esprimere il dubbio al medico curante

Autore: Angela
Argomenti: Forme atipiche
Buongiorno, mi trovo qui oggi a scrivere in quanto, mettendo insieme i pezzi di tutti i miei “acciacchi”, mi sono ritrovata a pensare alla fibrosi. Premetto che ho 25 anni,
16 Novembre 2020

Lo screening neonatale FC con risultato definitivamente negativo esclude con elevata probabilità la diagnosi di fibrosi cistica in qualsiasi forma, ma sono possibili casi falsamente negativi

Autore: Emanuela
Buonasera, una diagnosi neonatale (fatta con prelievo di sangue) negativa, esclude anche la possibilità di fibrosi cistica atipica, con sintomi quindi che compaiono solo in età adulta?

Sottoponi una domanda

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.