Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
16 Luglio 2021

La colonizzazione delle vie aeree da parte dei batteri

Autore: Sonia
In quanto tempo, dal momento in cui ci si espone a un batterio quest’ultimo si insedia nei polmoni e quindi appare nell’esame colturale? E soprattutto dopo quanto appaiono i primi
15 Febbraio 2021

Quali protocolli antibiotici per contrastare l’infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa

Autore: Simone
A nostra figlia, ad agosto 2020 (all’eta di 3 anni), è stato isolato per la prima volta Pseudomonas aeruginosa rugoso. Abbiamo iniziato a settembre un primo ciclo di tobramicina per
14 Aprile 2020

Pandemia Covid-19. Mascherine protettive, Covid-19 e fibrosi cistica, Ricerca scientifica, Test sierologici

Autore: Cesare, Laura, Carlotta, Luca, Chiara
Prima domanda Il problema di un possibile accesso all’ospedale per un sintomo da interpretare è una evenienza possibile per le persone con FC. Le risposte sul sito nella rubrica delle
2 Aprile 2020

Infezione e infiammazione cronica polmonare in fibrosi cistica: antinfiammatori e modulatori di CFTR

Autore: Gianmarco
Ho una fev1 del 30%, peso di 62 kg per 170 cm di altezza, faccio ossigenoterapia e ventilazione non invasiva, l’appetito non mi manca e raramente ho infezioni, infatti faccio
18 Novembre 2019

Una giovane sospetta la fibrosi cistica perché un quadro di asma di lunga storia si è complicato con una espettorazione purulenta

Autore: Ilenia
Buonasera, ho 17 anni e soffro d’asma da quando sono nata. Da 6 mesi ho una tosse continua, inizialmente era stizzosa e non producevo muco, soltanto da 2 mesi ho

Sottoponi una domanda

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.