Indagare l’efficacia di una nuova strategia contro l’infezione polmonare da Mycobacterium abscessus: un immunostimolante (un liposoma contenente lipidi bioattivi) associato all’antibiotico.
Studio su modelli cellulari e animali FC per identificare le caratteristiche genetiche del batterio Achromobacter xylosoxidans potenzialmente associate a maggiore aggressività clinica.
Valutare l’efficacia e la sicurezza del gallio veicolato in nanoparticelle e somministrato per via aerosolica nel trattamento dell’infezione respiratoria da Pseudomonas aeruginosa. Studi in vitro e in vivo su modello animale.
Comprendere meglio le interazioni tra batteri e virus nelle infezioni respiratorie FC. Valutare se esiste un profilo di interferoni (IFN, proteine naturali) associato a maggior gravità del quadro clinico respiratorio batterico-virale.
Definire se i farmaci modulatori della proteina CFTR abbiano anche un effetto antibatterico -da soli o in combinazione con trattamenti antibiotici standard- o un impatto sulle difese dell’ospite durante l’infezione polmonare cronica.
Studio preclinico di un nuovo approccio terapeutico contro l’infezione da Mycobacterium abscessus basato su liposomi immunostimolanti.
Valutare l’attività di quattro farmaci antivirulenza, già approvati per altri scopi, in una collezione di ceppi di Pseudomonas aeruginosa isolati da pazienti FC. Studi su modelli murini del farmaco più promettente.
Esplorare l’efficacia su Staphyloccus aureus e Pseudomonas aeruginosa del peptoide P13#1, un peptide avanzato dotato di attività antimicrobica.
Allestimento e screening di una vasta serie di composti di nuova sintesi per identificare farmaci attivi contro Mycobacterium abscessus e altri micobatteri non tubercolari.