Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Intestino, pancreas, fegato . Insufficienza pancreatica

Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
13 Ottobre 2021

Il test dell’elastasi fecale nella valutazione della funzione digestiva

Autore: Maria
Mio figlio prende quattro capsule di creon da 10000 unità perché da quando aveva sei mesi gli è stata riconosciuta un’insufficienza pancreatica. Abbiamo iniziato con 12 capsule al giorno. Il
22 Febbraio 2021

Insufficienza pancreatica in seguito a intervento chirurgico per pancreatite cronica calcifica

Autore: Daniela
Sono stata sottoposta a pancraticodigiunostomia perché affetta da pancreatite cronica calcifica. Un primo farmaco, non ricordo il nome, non funzionava, poi mi hanno dato il Creon 10000 U e ha
12 Novembre 2020

L’utilizzo del Creon in caso di pancreatite cronica FC permette di evitare una condizione di insufficienza pancreatica?

Autore: Grazia
Salve, sono una ragazza di 19 anni, diagnosticata con FC mite/lieve 3 anni fa, principalmente per problemi pancreatici: valori di enzimi pacreatici nel siero costantemente sballati dall’età di 7 anni
27 Ottobre 2020

Una storia intestinale importante che può interessare il pancreas

Autore: Lorenzo
Buongiorno, mi chiamo Lorenzo e ho 25 anni. A partire da marzo di quest’anno ho iniziato ad avere problemi intestinali vari, tra cui diarrea cronica di colore giallo e nauseabondo,
27 Ottobre 2020

Ragioniamo sul caso di un bambino con elastasi fecale molto bassa

Autore: Rossella
Salve, sono mamma di un bimbo di 1 anno. La sua elastasi fecale risulta essere 23. A breve eseguirà il test del sudore, ma vorrei sapere se un tale valore

Sottoponi una domanda

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.