Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Intestino, pancreas, fegato . Intestino iperecogeno

Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
3 Giugno 2022

È poco probabile che la mancata visualizzazione della colecisti all’ecografia fetale sia indicatore di fibrosi cistica

Autore: Chiara
Gentile Fondazione, sono la mamma di una bambina di 4 mesi. Negli ultimi 5 mesi della gravidanza sono stata seguita per la mancata visualizzazione ecografica della colecisti fetale. Al 18°
28 Novembre 2019

Quando il polimorfismo 5T-12TG del gene CFTR turba le attese di una gravidanza

Autore: Antonietta
Buongiorno. Io e mio marito abbiamo eseguito il test genetico di fibrosi cistica in quanto era stato riscontrato “intestino iperecogeno” all’analisi morfologica del feto. Ora sono a 24 settimane di
27 Novembre 2019

Ancora sull’intestino iperecogeno all’esame ecografico in gravidanza

Autore: Serena
Salve, sono alla 16ª settimana di gestazione e la mia ginecologa ha un sospetto di FC nel feto, vista solo da un’ecografia. Adesso io non so come comportarmi e cosa
20 Giugno 2019

Intestino iperecogeno e crescita fetale rallentata

Autore: Carmen
Mia nipote ha eseguito l’esame morfologico in gravidanza, da cui emerge un intestino iperecogeno e una crescita fetale un po’ rallentata. Questi due elementi insieme possono essere collegati a una
29 Maggio 2019

Diarrea cronica e arresto di crescita in bambina di 5 mesi con precedenti fecali di intestino iperecogeno.

Autore: Valentina
Sono mamma di una bambina di quasi 5 mesi che da 10 giorni presenta diarrea con molto muco, fino a 5 scariche al giorno, e da quando ha 2 mesi

Sottoponi una domanda

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.