Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
3 Marzo 2009

Ancora sulla diagnosi genetica preimpianto (PGD)

Autore: Roberta
Essendo io e mio marito portatori sani del gene mutato della fibrosi cistica, chiedo se possiamo vedere se nostro figlio è sano o malato con analisi preimpianto, in caso di
7 Ottobre 2008

Un nuovo figlio: la diagnosi genetica pre-impianto

Autore: Angela
Siamo portatori sani della stessa mutazione e vorremmo un altro figlio, ma siamo contrari all’aborto. Che possiamo fare?  
11 Settembre 2008

Diagnosi genetica preimpianto in Italia

Autore: Maddalena
Salve. Ho saputo che la legge 40 (che regola la procreazione assistita) ha delle nuove linee guida per eseguire la PGD. E’ possibile in Italia e dove ? Grazie  
9 Ottobre 2006

Diagnosi prenatale e Diagnosi genetica preimpianto

Autore: Nina
Ho avuto il primo figlio con fibrosi cistica, in seguito ho dovuto interrompere due gravidanze, poiché l’ esito della villocentesi é stato positivo. Visti i metodi traumatici in cui si
23 Giugno 2006

Rischio di FC per una coppia formata da un portatore e da un probabile malato di FC che affronta la fertilizzazione in vitro

Autore: Chiara
Io e il mio compagno abbiamo fatto il test genetico propedeutico alla FIVET. Dal test è risultato che io sono “portatrice sana”. Il mio compagno probabilmente è affetto da FC

Sottoponi una domanda

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.